LA FAMIGLIA

Benvenuti nell’Azienda Agricola
Diego Pressenda.

Siamo una famiglia composta da tre generazioni che crescono, si confrontano, lavorano e vivono in questa grande realtà : quattro figli e un genero che si occupano della gestione della cantina e dell’agriturismo, il papà che conduce l’azienda agricola con la mamma, nonni di otto piccoli nipoti.

Silvia Pressenda: enologa Diego Pressenda ssa
Oscar Pressenda: commerciale Diego Pressenda ssa
Alessandra Pressenda: chef agriturismo La Torricella
Francesco Celia: responsabile agriturismo La Torricella
Annalisa Pressenda: fisioterapista, responsabile winery spa
Rosanna Mosso: nonna
Diego Pressenda: conduzione dell’azienda agricola


L’essere ogni giorno nella propria casa richiede molta responsabilità nelle scelte e nelle decisioni ma permette di vivere di persona ogni soddisfazione ed emozione.


L’agriturismo con camere e ristorante nasce nel 2010 come attività connessa all’azienda agricola di produzione vini. Oggi grazie alla formazione, all’esperienza e al territorio che ci ospita offriamo gusto, benessere, conoscenza ed emozioni. La nostra grande passione nella coltivazione della vite e nella produzione di vino accompagnerà i nostri Ospiti in una piacevole giornata in nostra compagnia per

  • godere del immenso valore del territorio, patrimonio Unesco, passeggiando tra i vigneti;
  • degustare i nostri vini in abbinamento ai sapori della nostra cucina;
  • coccolarsi nella nostra spa con percorsi benessere e massaggi e i nostri cosmetici all’uva
  • acquistare direttamente i vini presso la nostra cantina di produzione

sostenibilità ambientale

La sostenibilità ambientale per noi è un concetto prezioso ed è alla base della nostra filosofia di produzione ma anche di accoglienza. Il nostro impegno è la salvaguardia di questi luoghi che dovranno continuare ad essere unici e dovranno mantenere nel tempo il loro alto valore sia per noi produttori che per tutti coloro che utilizzano il nostro territorio per vivere emozioni. In coerenza alla filosofia la nostra azienda:

  • ha una certificazione di agricoltura sostenibile dal 2014 sulla conduzione del vigneto e sulla vinificazione
  • utilizza energia elettrica prodotta da pannelli fotovoltaici
  • sceglie il risparmio idrico e sensibilizza i propri ospiti ad uso consapevole di questa preziosa risorsa
  • limita utilizzo di plastiche e sceglie materiali riciclati